

"Un viaggio di mille miglia comincia con un solo passo"
Il supporto, come la terapia, è un viaggio, a volte si va, a volte si torna.
Si va per vedere posti nuovi, mai esplorati, oppure gli stessi di sempre, ma con occhi diversi.
In questo viaggio non siete mai soli, con voi c’è un compagno che è lì per camminare insieme.
Non bisogna per forza correre per raggiungere la meta; ci si può fermare quando si è stanchi e ammirare il paesaggio, guardare la strada già percorsa e capire se si sta bene su quel sentiero per poi riprendere il cammino con maggiore consapevolezza.
C’è chi si sente male nello stare fermo e chi soffre nel continuo movimento, noi saremo a fianco, nelle vostre zone di luce e d’ombra.
Potrà capitare di sentirvi confusi, scocciati, arrabbiati. Di chiedervi cosa state facendo, dove state andando e perché quello strano individuo che vi sta seduto davanti e vi ascolta a volte rimane in silenzio e non vi consegna la chiave della felicità. Anche questo fa parte del viaggio.
Per stare bene si deve attraversare il male, senza il buio non si possono vedere le stelle.
SCEGLI LA TUA STANZA
Chi siamo
Dott.ssa Alessandra Costa e
dott.ssa Chiara Bertolino

Alessandra e Chiara iniziano il loro viaggio nella Psicologia separatamente all’Università degli Studi di Torino. Conseguono una laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, poi la magistrale, Alessandra in Psicologia Clinica e Chiara in Scienze del Corpo e della Mente.
Entrambe prima dell’abilitazione all’esercizio della professione scelgono di approfondire ulteriormente le loro conoscenze ed è qui che le strade si uniscono.
Ci conosciamo in viaggio, più precisamente due viaggi.
Il primo, spaziale, su un Frecciarossa diretto a Roma. Fermata: Master in Neuropsicologia Clinica di II livello.
Il secondo, professionale, sulla strada per diventare psicoterapeute (ma anche un po’ imprenditrici digitali perché no).
I viaggi mentali quelli lasciamoli stare.
Alla fine del primo anno di specializzazione ci scegliamo per un progetto che ci coinvolge in tutto e per tutto: nasce Qualia Mentis.
IL PROGETTO QUALIA MENTIS

Il progetto Qualia Mentis nasce per avvicinare quante più persone ai temi del benessere psicologico. Come?
Offrendo la possibilità a tutti di prendersi cura di sé a prezzi accessibili e cercando di ridurre lo stigma legato al percorso psicologico.
Attivarsi per stare meglio è segno di intelligenza, non di debolezza.


IL NOSTRO ORIENTAMENTO

Così come gli uomini usano le stelle, le bussole, i fari, il GPS per orientarsi nel mondo, gli psicologi usano una specifica teoria di riferimento (l’orientamento appunto) per navigare le acque emotive del paziente e condurre insieme il loro viaggio.
Di orientamenti ce ne sono tanti: il nostro faro si chiama costruttivismo relazionale, ed è così bello perché lega la teoria all’evidenza scientifica.
Il presupposto da cui parte è che non esiste un’unica realtà, ma ne esistono tante quanti sono i modi possibili di costruirsela, tante quanti sono i possibili punti di vista.
In poche parole non c’è un modo giusto o sbagliato di stare al mondo.
Quello che possiamo fare insieme è trovarne uno, tra i tanti percorribili, che si adatti meglio al paziente.
Per questo motivo lo psicologo non dispensa consigli, perché solo insieme al paziente, l’unico esperto di se stesso, si possono trovare gli occhiali più comodi con cui guardare la propria realtà.
“Delle prigioni che ho abitato, di tutte possedevo la chiave”
Colloqui individuali

COME FUNZIONA LA SEDUTA
Se è in presenza venite presso uno dei nostri studi, citofonate, salite e vi accomodate in stanza. Ci sono delle comode poltrone, delle sedie, una coperta per i giorni più freddi.
Se è online vi trovate o vi create da qualche parte un vostro spazietto, ovunque voi siate, vi mettete una bella coperta sulle gambe e vi collegate al link che vi invieremo. In più se avete un animale domestico è bene tenerselo vicino, un po’ di pet therapy domiciliare fa sempre bene.
QUANTO DURA IL PERCORSO
QUANTO DURA IL PERCORSO
Difficile dirlo.
Ogni viaggio è una storia a sé, talmente personale che racchiuderla in un numero ci sembra riduttivo.
Che poi a Harry Potter mica gliel’avevano detto quanto ci avrebbe messo a sconfiggere Voldemort. Ecco, certamente non sarà un viaggio lungo come finire gli studi a Hogwarts ma neanche breve come attraversare il binario 9 e tre quarti.
Che il vostro percorso duri qualche incontro, mese o anno, quando ci saluteremo il nostro spazio rimarrà aperto qualora sentiate il bisogno di tornare, che sia per un saluto o per un nuovo aiuto.


Gruppi Mindfulness

“Abbiamo tutti a disposizione riserve di vita che neppure ci sogniamo di avere”
Alcuni avranno già sentito parlare di Mindfulness, altri no. C’è chi pensa che sia una figata, e chi invece si è chiesto: “Ma che è sta roba?” Beh tranquilli, ce lo siamo chieste anche noi all’inizio.
D’altronde è una tecnica che si comprende appieno solo praticandola e sperimentandone in prima persona i benefici. Mettendola in atto vi renderete conto che la meditazione ha a che fare con la vita di ogni giorno.
Noi vi proponiamo la possibilità di sperimentare all’interno dei gruppi questa pratica di derivazione orientale, che può essere così preziosa se adattata al nostro fare occidentale.
Si tratta di 8 incontri della durata di 50min ciascuno. Quando possibile saranno svolti all’aperto, nella natura, altrimenti in uno spazio caldo e sicuro.
Valutazione e riabilitazione neuropsicologica

VALUTAZIONE COGNITIVA
Diverse condizioni mediche, come ictus, traumi cranici, malattie oncologiche, patologie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson, possono compromettere il funzionamento del nostro cervello e determinare alterazioni a livello cognitivo, emotivo e/o comportamentale.
I deficit cognitivi riguardano le funzioni cognitive, come la memoria, il linguaggio, l’attenzione, l’orientamento, le abilità decisionali e di pianificazione, cioè quelle abilità mentali necessarie allo svolgimento delle attività quotidiane.
Possono verificarsi però anche cambiamenti emotivo-comportamentali quali disinibizione, aggressività, discontrollo degli impulsi, irritabilità ecc.
Attraverso l’esame neuropsicologico, consistente in un colloquio e nella somministrazione di alcuni test neuropsicologici, è possibile valutare il funzionamento intellettivo (QI) e/o cognitivo ed evidenziare punti di forza e di debolezza, risorse ed eventuali deficit o declino cognitivi.
RIABILITAZIONE COGNITIVA
Buone notizie!
Il cervello possiede un’incredibile e intrinseca caratteristica, la plasticità neurale. E’ la capacità del sistema nervoso di modificare i propri circuiti in funzione dell’esperienza, al fine di apprendere informazioni oppure, nel caso di danni cerebrali, di ripararli.
In virtù di questa proprietà, in seguito alla valutazione neuropsicologica, è possibile impostare un intervento di riabilitazione o potenziamento delle abilità cognitive.
A qualsiasi età venga effettuato il trattamento, l’obiettivo finale è quello di migliorare la qualità di vita e l’autonomia della persona.

Contatti
Come funziona il primo contatto
per uno dei servizi?
Di solito ci si chiama.
Oppure ci si manda un messaggio su Whatsapp, su Instagram o si compila il form sul nostro sito per decidere insieme un appuntamento telefonico.
Cosa succede nella
telefonata?
Vi leggiamo nella mente. No dai, non la prima volta. Succede che vi chiediamo cose generali per capire se possiamo essere le persone adatte a rispondere alle vostre esigenze.
Se così fosse, proviamo a ipotizzare una data per il primo appuntamento.
Compila il modulo e verrai ricontattat* il prima possibile.
Questi dati ci servono solo per poterti ricontattare a titolo informativo.
Premendo sul pulsante “Invia” dichiari di accettare i termini della nostra Privacy Policy
- qualiamentis@gmail.com
- +39 333 506 6507
- qualiamentis

Dott.ssa Chiara Bertolino P.Iva 12605430011
Dott.ssa Alessandra Costa. P.Iva 12588230016
Grafiche realizzate da Chiara Bertolino
Realizzato da E-Boost